
Nei motori a due tempi il grado di riscaldamento dei componenti e dunque l’attrito tra le parti meccaniche è maggiore rispetto ai motori a quattro tempi, poiché si tratta di motori che compiono più giri.
Questo aspetto fa sì che i motori a due tempi necessitino di una lubrificazione aggiuntiva dei loro componenti.
Ecco perchè è importante intervenire con un olio anti attrito idoneo a integrare la lubrificazione ordinaria delle parti meccaniche del motore a due tempi.
Che cos’è l’olio anti attrito?
L’olio anti attrito per motori a due tempi è un prodotto a base di PTFE, che viene in soccorso della normale lubrificazione andando a rivestire le pareti dei componenti con uno strato lubrificante aggiuntivo.
La pellicola così creata aiuta lo scorrimento delle parti che entrano in contatto tra di loro durante il normale funzionamento del motore.
Perchè utilizzare un olio anti attrito in aggiunta alla normale lubrificazione?
Come detto l’olio anti attrito crea un rivestimento di lunga durata sulle parti del motore che entrano in contatto: perchè è importante questo passaggio?
Lo scopo dell’olio anti attrito è quello di garantire una lubrificazione anche nei momenti in cui i componenti meccanici si trovino in uno stato di lubrificazione precaria.
Facciamo qualche esempio per capirci meglio.
Nelle fasi di avviamento del motore, oppure nei momenti di maggiore surriscaldamento o anche nel caso di brusche variazioni di carico può accadere che la lubrificazione non sia ottimale.
Ciò potrebbe causare una frizione tra gli accoppiamenti meccanici, con conseguente surriscaldamento e usura dei metalli: è chiaro che a lungo andare questa situazione potrebbe causare un danneggiamento dei componenti e dunque la necessità della loro sostituzione.
Ecco perchè l’utilizzo di un olio anti attrito è importante per la manutenzione dei motori a due tempi.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dell’olio anti attrito?
Come sin qui evidenziato, l’olio anti attrito è in grado di creare un rivestimento duraturo sui componenti meccanici del motore a due tempi con i seguenti benefici:
- riduzione dell’attrito e del logorio degli organi
- diminuzione dell’usura dei metalli
- eliminazione del rischio di grippaggio
- riduzione delle vibrazioni e delle temperature
- incremento della compressione e conseguente miglioramento della combustione
- miglioramento delle prestazioni generali del motore
- riduzione della rumorosità
- diminuzione del consumo di olio e delle emissioni inquinanti
- allungamento della vita del motore sino a due o tre volte